Rif.W BORGO VILLA BENIA Rapallo. Presentazione

Prezzo su richiesta
VENDITA
W Riferimento annuncio

Descrizione

PRESENTAZIONE DEL BORGO VILLA BENIA

Il complesso viene realizzato negli edifici dove, dal 1945 al 2007, fu attiva una Clinica di risonanza internazionale specializzata per la cura dei disturbi del linguaggio.
I suoi edifici vennero progettati da architetti all’avanguardia come Hoffer, Marvelli, Possa e Ragazzi.
Situato in un contesto salubre e sereno immerso nel verde delle alture di Rapallo a pochi minuti dal mare, è il luogo ideale per una sua trasformazione in un pregevole complesso residenziale e la proprietà decide così di dare nuova vita agli immobili realizzandovi sedici appartamenti.

Il Borgo è costituito da alcuni edifici posti a quote diverse sulla collina, completamente ristrutturati ed integrati in modo uniforme nella natura circostante. La sua struttura originale tipica di un Borgo Ligure è stata volutamente mantenuta: la “Piazza”, i giardini comuni e privati, i viali ed il bosco offrono ai suoi abitanti gli spazi loro riservati per il massimo comfort.

Alla struttura si accede attraverso due scalinate ed un ascensore che giungono alla “Piazza”, luogo di diramazione dei percorsi che raggiungono gli appartamenti.

Ognuno dei 16 appartamenti del complesso è dotato di tutti i comfort, ognuno con il suo spazio esterno (terrazza e/o giardino) che permette una connessione profonda con la tranquillità e la pace del luogo. Il panorama, dalle ampie e luminose finestre, spazia su una suggestiva spalliera verde ed il clima mite della zona permette di vivere gli spazi outdoor durante tutti i periodi dell’anno.

I giardini ed i percorsi verdi in comune permettono agli abitanti di condividere momenti di benessere, svago e relax.

Per gli amanti dello sport la struttura offre un’area fitness all’aperto dotata di attrezzature di ultima generazione.

Pur trovandosi in una posizione protetta dal rumore e dal ritmo frenetico della città, la posizione è strategica per chi ama lo sport ed il relax; in pochi minuti si raggiungono facilmente il Club Ippico, il Tennis Club di Santa Maria ed il Golf Club di Rapallo, uno dei più prestigiosi d’Italia. La vicinanza al mare, inoltre, permette di raggiungere in breve tempo le rinomate spiagge della Riviera Ligure, tra Camogli, Portofino e Lavagna.

Il casello autostradale si trova a pochi km permettendo di essere sempre connessi pur godendo del privilegio di vivere immersi nella tranquillità e nei profumi della natura.

Le vicine Rapallo, Santa Margherita e Chiavari non sono solo mete turistiche, ma cittadine vivaci con numerosi servizi ed attrattive che vanno oltre la stagione estiva.

IL COMPLESSO 

Il complesso immobiliare è costituito da sette edifici (denominati Corpo A, B, C, D, E, F e G) suddivisi in sedici unità immobiliari. Più specificatamente:

Rif. W01 – Appartamento interno 01 (corpo A)    →     CLICK PER DETTAGLI   ⇐

Rif. W02 – Appartamento interno 02 (corpo B)   →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W03 – Appartamento interno 03 (corpo B)   →    CLICK PER  DETTAGLI    ⇐

Rif. W04 – Appartamento interno 04 (corpo C)   →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W05 – Appartamento interno 05 (corpo C)   →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W07 – Appartamento interno 07 (corpo G)   →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W08 – Appartamento interno 08 (corpo G)  →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W09 – Appartamento interno 09 (corpo G)  →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W10 – Appartamento interno 10 (corpo F)   →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W11 – Appartamento interno 11 (corpo F)    →     CLICK PER DETTAGLI    ⇐

                                                                          Rif. W15 – Appartamento interno 15 (corpo D)  →      CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W16 – Appartamento interno 16 (corpo D)  →      CLICK PER DETTAGLI    ⇐

Rif. W18 – Appartamento interno 18 (corpo D)  →      CLICK PER DETTAGLI    ⇐

PARTI COMUNI

Le parti comuni sono:

– Ascensore
– Scala di ingresso lato Est
– Scala di ingresso lato Ovest
– La “Piazzetta”
– Vialetti ed aree di disimpegno al servizio di tutte le unità immobiliari
– Terreni pertinenziali (aree verdi, fitness e bosco)
– Aree parcheggio

SPECIFICHE TECNICHE

1) ASCENSORE

Si tratta di un ascensore oleodinamico con le seguenti caratteristiche:
– portata di cabina da 480 kg
– capienza cabina persone n° 6
– fermate n° 3
– servizi n° 3 su lati contrapposti
– ingressi cabina n° 2
– velocità 0,52 m/sec.
– dimensioni cabina P 1300 x L 950 mm dimensioni nette porte L 800 x H 2000 mm alimentazione 380 volt
– vano in cemento armato intonacato esternamente.

2) SCALA DI INGRESSO LATO EST

La scala pavimentata con lastre di arenaria, che ne conferiscono una solidità duratura e una raffinata estetica. Il restauro è stato realizzato con grande attenzione ai dettagli, sostituendo le lastre particolarmente danneggiate con pietra arenaria di cava. L’illuminazione della scala è stata studiata per enfatizzare la sua bellezza architettonica e assicurare la sicurezza durante le ore notturne.

3) SCALA DI INGRESSO LATO OVEST

La scala viene ricostruita ex novo con pedate in pietra arenaria e munita di un impianto di illuminazione a segnapassi in analogia alla scala lato est.

4) LA “PIAZZA”

La “Piazza”, situata al livello di sbarco dell’ascensore e punto di partenza per la diramazione dei vialetti agli appartamenti, si configura come il cuore del complesso residenziale. Questo spazio condominiale diventa un vero e proprio luogo di incontro e di sosta per creare un ambiente invitante e vivibile. La “Piazza” si pone, dunque, come un elemento centrale che collega gli spazi privati agli spazi comuni, favorendo un senso di comunità e di appartenenza. L’area sarà ulteriormente valorizzata dalla presenza di una pergola ombreggiante per creare una zona di relax e conversazione all’aperto, dove i residenti potranno godere di momenti di tranquillità e di interazione.

5) I VIALETTI E LE ZONE DISIMPEGNO

Tutti i camminamenti e le zone condominiali saranno pavimentati con lastre di arenaria disposte secondo la tecnica dell’opus incertum, garantendo una finitura rustica ed esteticamente integrata con l’ambiente circostante.
Le ringhiere, laddove presenti, saranno recuperate e sottoposte ad un accurato processo di restauro in linea con la finitura di tutte le opere in ferro del complesso. L’illuminazione delle diverse aree sarà garantita mediante l’installazione di segnapassi, appliques o pali, selezionati in base alle specifiche esigenze funzionali e alle caratteristiche architettoniche di ciascuna zona, al fine di assicurare una visibilità ottimale ed un’atmosfera accogliente e sicura durante le ore serali.

6) IL BOSCO PERTINENZIALE

Il bosco può essere raggiunto attraverso vari punti di accesso. Il principale di questi è una scala dotata di ringhiera, che consente l’ingresso sicuro ed agevole all’area boschiva. Le aree condominiali boschive ed a verde che circondano il complesso presentano al loro interno antichi manufatti (muretti in pietra a secco a volte parzialmente diruti). Il progetto di recupero del complesso condominiale non ha previsto a tale riguardo alcun intervento di ripristino di tali manufatti nè di sistemazione dell’area boschiva affinché l’area rimanga preservata allo stato di bosco naturale.

7) AREE VERDI PERTINENZIALI

I terreni e le ‘fasce’condominiali saranno arricchiti con una varietà di essenze vegetali, tra cui alberi da frutta come ciliegi ed ulivi, agrumi, nonché piante aromatiche tipiche della macchia mediterranea, come mirto, salvia, rosmarino, lantana e poligala. Queste specie sono state selezionate per la loro capacità di adattarsi a condizioni di bassa irrigazione, garantendo così una gestione sostenibile delle risorse idriche.In corrispondenza delle aree che si prevedono possano essere più utilizzate del bosco, verranno posizionati elementi di arredo, tra cui sedute, tavolini e amache, con l’intento di creare uno spazio di relax e di fruizione collettiva che valorizzi l’ambiente naturale ed offra un luogo di sosta e benessere per i residenti e gli ospiti del complesso.
Nella zona nord-est del bosco, ai margini, è stata preservata una nicchia artificiale in pietra che ospita una statua della Madonna. Questo luogo, originariamente creato dai ragazzi che frequentavano il complesso quando questo era un Centro di Cura, è stato mantenuto come testimonianza storica e culturale del sito.

8) LE AREE PARCHEGGIO

Alla quota della strada carrozzabile sono ubicati i posti auto destinati alle unità immobiliari del complesso, suddivisi in due aree distinte. La prima è uno spiazzo pavimentato con autobloccanti drenanti, seminati a verde, ed ospiterà nove posti auto scoperti a raso. Questa pavimentazione garantirà una gestione adeguata delle acque meteoriche, favorendo il drenaggio e l’integrazione armoniosa del piazzale con l’ambiente naturale circostante.
La seconda area di posteggio è situata lungo la strada in corrispondenza dell’ingresso dell’ascensore. Quivi è installata una pensilina ombreggiante. Inoltre, per rispondere alle esigenze di mobilità sostenibile, in quest’area saranno predisposti gli impianti per colonnine di ricarica di auto elettriche, disposte con la cadenza di una colonnina ogni due posti auto, per facilitare l’accesso e l’utilizzo del servizio da parte dei residenti del complesso.

La maggior parte dei materiali impiegati, realizzata artigianalmente, proviene direttamente dal sito o da località limitrofe. La pietra utilizzata per i muretti a secco è ricavata dal materiale derivante dagli scavi per la realizzazione dell’ascensore. L’ardesia impiegata proviene da una cava situata nella vicina Val Fontanabuona, mentre la pietra arenaria utilizzata è estratta da una cava nei pressi di Bedonia. Le opere in ferro, quando non sono state conservate, sono state realizzate da artigiani locali, garantendo un utilizzo di risorse locali e mantenendo così un forte legame con la tradizione artigianale del territorio.
Anche per le aree esterne il ripristino e la conservazione dello stato dei luoghi è stato un punto fermo che ha guidato la progettazione nelle sue varie fasi.

MAPPA


Visualizza mappa ingrandita

Indirizzo