Rif.W1 BORGO VILLA BENIA Rapallo
Descrizione
TORNA ALLA PRESENTAZIONE
UNITA’ IMMOBILIARE 1
E’ una villetta che, pur inserita all’interno del compendio immobiliare, gode di una particolare privacy.
Come tutte le altre unità del complesso l’accesso può avvenire da entrambe le scalinate poste in corrispondenza degli ingressi principali (ad Est ed a Ovest) e più comodamente mediante l’utilizzo dell’ascensore, che con partenza dalla strada carrabile, ove sono collocati i vari parcheggi della struttura, porta ad una quota intermedia ove è presente “La Piazza”, una terrazza condominiale di aggregazione che costituisce anche luogo di diramazione dei vari percorsi per raggiungere gli appartamenti.
DIMENSIONI
Superficie commerciale appartamento mq. 64,55.
Superficie commerciale al lordo dei muri perimetrali mq. 72,42.
Superficie del giardino di pertinenza mq. 135,33.
PREZZO € 280.000.
ESTERNI
L’orientamento dell’immobile all’interno del complesso conferisce all’appartamento un accesso privilegiato, attraverso una fascia soprastante che conduce direttamente al giardino, creando così una transizione fluida verso la zona giorno. L’attraversamento di questa fascia e del giardino, prima di giungere all’abitazione, ci introduce immediatamente nel contesto naturale che avvolge questo edificio indipendente.
Protetti dalla maestosità di un grande pino (Pinus Pinea), la fascia e il giardino saranno impreziositi da essenze tipiche della macchia mediterranea, che non solo regaleranno vivaci colori ma diffonderanno anche fragranze naturali che ci accompagneranno fino alla porta d’ingresso.
La zona pavimentata del giardino, realizzata con pietra a spacco di Bedonia, si estenderà davanti alle due porte-finestre della zona giorno, creando una continuità tra gli spazi interni ed esterni e favorendo un’esperienza sensoriale unica.
INTERNI
L’interno dell’appartamento è progettato con cura ed offre tutti i comfort di un’abitazione completa.
La zona giorno, concepita come open space, si articola in un angolo cottura, una zona pranzo e un’area salotto.
Le ampie finestre, orientate verso sud ed ovest, permettono alla luce naturale di inondare gli spazi durante tutto l’arco della giornata, creando un’atmosfera particolarmente luminosa ed accogliente.
Un disimpegno la separa dalla zona notte, che ospita un bagno finestrato e due camere da letto.
La camera matrimoniale è dotata di ampia finestra esposta a sud. La camera singola è dotata di una porta-finestra che conduce a un terrazzino laterale e retrostante, offrendo un angolo di tranquillità all’aperto.
ELENCO FORNITURE
– La pavimentazione utilizzata per l’intera unità abitativa è in grés porcellanato Roca Serie Stones Basel Negro formato 60×60 R.
– I rivestimenti del bagno sono in grés porcellanato Roca Serie Stones Basel Negro formato 60×60 R e 60×120 R.
– I piatti doccia sono della Ditta Krea in resina poliestere con finitura satinata modello Ardesia.
– I sanitari utilizzati sono sospesi della Ditta Geberit modello Selnova Premium.
– La rubinetteria utilizzata è della Ditta Paoni serie Stick.
– Il box doccia è della ditta Novellini serie Lunes 2.0.
– Le porte interne sono a battente e scorrevoli della Eclisse Syntesis.
– L’impianto elettrico è stato realizzato dalla ditta Ma.Vi di Alessandro Marangoni con frutti e placche della Ditta Vimar serie Plana.
– Tutte le finestre sono dotate di cablaggio predisposto per l’installazione di impianto di allarme e di cablaggio per tende oscuranti interne.
– Il complesso immobiliare è dotato di antenna per la ricezione televisiva dei segnali del digitale terrestre e satellitare dalla posizione orbitale 13°est HotBird.
– Installazione sistema di distribuzione in fibra ottica secondo la legge 164/2014 eseguito in conformità alla guida CEI 306-2.
INTERVENTO ANTISISMICO
L’unità abitativa 1 è stata ristrutturata dal punto di vista sismico in conformità al progetto redatto e diretto dall’Ing. Roberto Costa di Rapallo, conseguendo il salto di due classi sismiche. Tale intervento ha consentito di maturare in capo alla Società Elettra srl il “sisma bonus” ai sensi dell’art. 16 del D.L. n° 63 del 4.06.2013.
L’intervento ha previsto la demolizione e ricostruzione di tre delle pareti portanti perimetrali dell’edificio con il metodo “cuci e scuci” che sono state sostituite con muratura portante in Poroton dallo spessore di cm. 38. Unitamente al consolidamento delle fondazioni, alla posa di barriera contro umidità di risalita ed al totale rifacimento del solaio di copertura (compreso il solaio intermedio) hanno reso possibile la nuova classificazione sismica.
I sottostanti box (originariamente tre di piccole dimensioni) sono stati ridotti a due di maggior larghezza per consentire un comodo accesso alle grandi autovetture.
Per tale esigenza lo strutturista ha previsto la creazione di una nuova fondazione e di un nuovo setto in cemento armato con due pilastri per la posa in opera di due profilati IPE 300 per il sostegno della parete sud del fabbricato.
Il pilastro centrale è stato utilizzato fino in copertura sia per la posa in opera di una trave in ferro HEB 140 a sostegno sia dell’impalcato intermedio che a sostegno della trave di colmo.
L’impalcato intermedio è stato realizzato con travi tl 10*12 e assito maschiato in legno spessore 35 mm.
La sua copertura è realizzata da travi principali tl 20*30 e travetti secondari tl 10*14 con assito maschiato dallo spessore di 35 mm.
La copertura è stata realizzata con travi principali e secondarie in legno lamellare poste in opera dopo stesura di apposito impregnante.
Il solaio intermedio è stato anch’esso realizzato con travi in legno impregnate.
Su entrambi i solai è stato posto tavolato maschiato di spessore 35 mm anch’esso impregnato.
Il manto di copertura è realizzato in tegole marsigliesi e coppi posti in opera con malta di cemento.
L’intervento ha comportato il passaggio dalla Classe di Rischio (ante operam) D alla classe B come da Allegato B e B1 redatti dall’ing Roberto Costa e trasmessi al Comune di Rapallo ai sensi dell’art. 3 del DM 28.02.2017 e s.m.e.i.
L’intervento è stato collaudato dall’ing Davide Defmoide in data 01.08.2023.
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
L’edificio è stato ottimizzato dal punto di vista della prestazione energetica attraverso una serie di interventi che derivano dal progetto energetico (ex Legge 10) effettuato dallo studio dell’Ing. Gian Ettore Borzone di Chiavari così riassumibili:
– Coibentazione del solaio di calpestìo con posa in opera di una coibentazione costituita da lastre ISHOLpur PLUS in poliuretano espanso rigido a cellule chiuse di colore giallo tra due supporti di carta metallizzata dello spessore di cm 10 (Lambda 0,022 W/(mk) a cui corrisponde Resistenza termica Ro 4.50 mqK/W su cui è stato eseguito il massetto di protezione atto ad inglobare gli impianti adatto alla successiva posa del pavimento.
– Coibentazione dell’estradosso del solaio intermedio di copertura mediante posa in opera di pannelli battentati URSA XPS NIII-L dello spessore di cm 14 (Resistenza termica alla tm = 10°C Ro 4.00 mqK/W) posto in opera con idoneo collante, appositi tasselli ed idonea rasatura armata secondo la normale procedura a regola d’arte.
– Utilizzo (come già evidenziato nell’aspetto sismico) di blocchi Poroton di spessore 38 cm;
– La quarta parete è stata coibentata con cappotto realizzato mediante utilizzo di pannelli isolanti in polistirene espanso sinterizzato ISHOLeps GRA 100 E (EPS) grigio adittivato con grafite dello spessore di cm 12(Lambda 0,031 W/(mk) a cui corrisponde Resistenza termica Ro 3.85 mqK/W).
– Tutti i serramenti sono stati sostituiti con nuovi serramenti in alluminio a taglio termico e muniti di vetrocamera (Certificazione e Dichiarazione Enea).
– L’impianto di riscaldamento previsto e calcolato dal progetto energetico è costituito da una caldaia a condensazione della Ditta BAXI Modello LUNA AIR 28 Mod. A7736262 da 28 kw e da radiatori in tubolare di acciaio al carbonio elettrouniti ø 25 mm della Ditta Cordivari modello Ardesia verniciati a polveri epossipoliestere ecologiche (DIN 55900 – 1 – 2), attivato da comando remoto; ogni radiatore è dimensionato per rispettare la potenza richiesta dal progetto citato (ex Legge 10).
– La villetta ha la predisposizione di un impianto di aria condizionata (del tipo aria-aria) che prevede una unità esterna e tre unità interne (una per il soggiorno e una per ciascuna camera); tutte le cassette predisposte interne sono collegate tramite apposito sifone allo scarico fognario per l’eliminazione della condensa.
– La villetta ha inoltre la predisposizione per la posa di un impianto fotovoltaico sul manto di copertura dell’edificio.
Indirizzo
-
Indirizzo Rapallo
-
Paese Italy
-
Province/State Liguria
-
City/Town Rapallo
-
Frazione San Martino di Noceto
Overview
- Riferimento annuncio W1
- Prezzo €280.000
- Tipo Proprietà Appartamento in Villa, Complesso residenziale
- Status proprietà VENDITA
- Stanze 4
- Camere da letto 2
- Bagni 1
- Anno di costruzione 2025
- Dimensioni 72 m2
- Terreno 135 m2
- Label Residenziale